lunedì 6 agosto 2007

La mia esperienza alla New York Film Academy

Vorrei iniziare questo blog con un post un po’ strano, che in parte esula dallo spirito di youmovies. L’esperienza di cui vi porto a conoscenza è quella del corso di 8 settimane di regia cinematografica che ho frequentato presso la New York Film Academy di Milano. La famosa scuola di cinema portata in Italia dall’attore Edoardo Costa ha suscitato sin prima del suo sbarco in Italia clamore e curiosità che si sono poi tradotti in numerose iscrizioni ai diversi corsi. Le proposte didattiche erano due: corso di recitazione cinematografica e corso di regia. Uno degli aspetti più interessanti dell’organizzazione è stata la possibilità, anche per chi avesse avuto un lavoro durante il giorno (ed è stato il mio caso), di poter frequentare il corso di 8 settimane serale, con orari dalle 18.30 alle 21.30. Per chi invece non era impegnato durante il giorno la New York Film Academy proponeva corsi di 4 o di 8 settimane con frequenza diurna. Il direttore del corso e insegnante di Filmaking John Simmons arriva direttamente da Hollywood, California. E tra gli altri insegnanti la scuola ha potuto annoverare nomi di prestigio e di sicuro affidamento come Giuseppe De Angelis per il montaggio, Enrico Sparti per la fotografia e le tecniche di ripresa e Norman Schwantz per le classi di recitazione e sceneggiatura. Il corso di 8 settimane ha offerto la possibilità di girare tre cortometraggi in pellicola 16mm, con cineprese Arriflex. Ogni cortometraggio è stato pensato dai docenti con un preciso obiettivo di apprendimento.
Il primo prevedeva che lo studente imparasse a condensare in un solo minuto e in una sola scena una storia con un inizio,uno svolgimento e una fine.
Il secondo aveva come obbiettivo quello di riuscire a creare una storia narrata in continuità spazio-temporale in un massimo di 3 minuti.
Il terzo e ultimo film lasciava più libertà creativa agli studenti facendoli però concentrare sull’importanza di una colonna sonora adeguata alla storia raccontata.
Per quanto mi riguarda, avendo frequentato il corso in prima persona, posso affermare che la maggior parte degli obiettivi didattici prefissati sono stati conseguiti. E’ ovvio che gli studenti che hanno avuto e avranno le possibilità (di tempo ed economiche) di frequentare i corsi semestrali o annuali acquisiranno molte più nozioni e in modo più approfondito. Ma del resto è anche vero che per chi già lavora (non necessariamente in ambito cinematografico) oppure per chi non ha a disposizione budget illimitati l’opportunità offerta dalla New York Film Academy è stata davvero preziosa.
Per informazioni sui corsi potete visitare il sito www.nyfa.com.

9 commenti:

Unknown ha detto...

Ciao, anche a me piacerebbe poter frequentare un corso (l' anno accademico non penso di potermelo permettere) alla nyfa. Ma non ho capito bene come funziona per i corsi...devi per forza avere un titolo legato alla lingua inglese per poterli frequentare? è solo a firenze il corso di 4,6 e 8 settimane? Pensi sia stato utile per farti trovare, magari in seguito, un' occupazione in questo campo? Grazie in anticipo! =)

Anonimo ha detto...

Ciao Silvia, sono Francesco, l'autore del post che tu hai commentato. Purtroppo non ho più accesso al mio blog poichè mi hanno rubato le password per cui ti rispondo come anonimo.

Allora, il discorso della lingua inglese non è tassativo. Alcuni insegnanti sono americani altri italiani, se tu lo capisci e lo parli basta e avanza, non servono titoli.

Io il corso di 8 settimane (serale) l'ho fatto a Milano. Non so se nel frattempo sono cambiate le cose, ma credo che sia ancora attivo.

Credo sia stato utile per imparare molte cose, non credo ti dia uno sbocco diretto nel campo del cinema, a meno che tu non segua il corso di un anno, possibilmente negli States. Attualmente lavoro come videomaker indipendente e quindi metto a frutto tutto quello che ho imparato, soprattutto le nozioni di regia e montaggio.

Spero di esserti stato utile

Anonimo ha detto...

Ciao Francesco, so che sono passati anni dalla pubblicazione di questo post ma, volevo chiederti una piccola precisazione sul discorso della lingua, lo studio delle scene ee i dialoghi si svolgono in inglese vero?:) perché sarebbe il topse non dovessi parlare ancora in italiano!

Francesco Baglio ha detto...

Ciao, si da quello che so io la base è tutta in inglese.

dani ha detto...

ciao, ora la sede è a Firenze.
devo frequentare l'ultimo anno di superiori (vado al classico), penso però che dopo vorrò seguire questa mia passione a firenze in questa accademia.
Ho visto il sito dell'accademia e mi è molto piaciuta, ma non hanno inserito i costi, ho mandato loro una mail circa questo. in attesa tu potresti dirmelo? intendo fare 2 anni di acting for film.

Unknown ha detto...

Io mi ero informato e alla sede di firenze il corso di 1 anno di filmaking costa 24.000 euro senza contare spese extra come pellicole (che costano parecchio su una recensione un utente aveva speso 500 euro in pellicole in un mese e mezzo). Il secondo anno da come ho capito rifai circa le cose del primo anno ma usando ler RED

Anonimo ha detto...

Ma dico siete davvero fuori a pensare di spendere tanto solo perchè leggete la città americana...Il sogno Americano...Quanti polli ci sono in Italia!?!?, io crederei alle recensioni fatte di persona più che via cavo!!! Meditate gente...Meditate!!!

Fiamma ha detto...

Ei alla fine sei entrato?
Io faccio il classico (sempre a Firenze ) e vabbè ancora sono al secondo anno quindi ho tempo ma volevo sapere alla fine se ne vale la pena e tu come ti sei trovato !

Anonimo ha detto...

Ciao ragazzi, io ho 19 anni e l'anno prossimo dovrò andare alla NYFA in Australia, per 8 settimane. Tra un mese mi prendo il C1 in inglese. Avete dei consigli da darmi? Poi volevo capire se le 8 settimane bastassero per avere comunque un diplomino o un qualcosa da mettere nel curriculum. Chiaramente ho già scritto email e tutto, ma nel frattempo vedo se c'è ancora qualcuno che possa rispondermi da qui